dibattiti, formazione, incontri, informazione, opinioni

Mercoledì 26 marzo alle ore 17.30
presso Fondazione Serughetti La Porta (viale Papa Giovanni XXIII n. 30, Bergamo)
con Marco Mascia, Centro per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova
introduce Filippo Pizzolato, Portavoce del Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione

L’angosciosa situazione politica internazionale sollecita l’attenzione del Comitato di difesa della Costituzione per almeno due ragioni, tra loro concatenate.
Anzitutto, suscita allarme lo stato di diffusa e sempre più sfacciata, anche nelle espressioni, delegittimazione delle istituzioni internazionale (l’ONU e le sue agenzie, la Corte Penale Internazionale), che mostrano certamente i loro limiti di efficacia, ma che rimangono l’unico strumento disponibile per provare a intessere il dialogo e a rinnovare la civiltà del diritto come strumento di regolazione della convivenza tra popoli. Il discredito delle istituzioni internazionali non è affiancato da un progetto che le rinvigorisca o le rinnovi, ma dalla riproposizione della logica della forza e di quella – dalla prima generata – della deterrenza, a suon di minacce e di riarmo. Interdetti che erano stati solennemente proclamati dopo la seconda guerra mondiale tornano in discussione. A ferire la legalità internazionale è anche la diffusa percezione di una ambigua logica dei doppi standard, per cui l’affermazione dei valori è spesso fatta alternativamente e secondo convenienza, e non come manifestazione di una fede salda e sincera.
Il secondo fronte di preoccupazione è quello della legalità costituzionale. La relativizzazione della condanna della guerra, di quel ripudio pronunciato dall’art.11 della Costituzione, porta una sfida frontale alla tenuta dei principi più profondi della Costituzione. In nome della pace e della giustizia vanno misurate l’adesione dell’Italia alle organizzazioni internazionali e la cessione di sovranità.
A completare il quadro, lo scenario di scelte drammatiche per le quali manca l’attivazione di qualsiasi circuito credibile di responsabilità politico-democratica, sia a livello interno, sia europeo. Insomma, la posta in gioco costituzionale è altissima e merita tutta la nostra vigilanza e attenzione. 

In allegato la locandina dell’iniziativa

dibattiti, formazione, incontri, informazione, opinioni

Sulle tre principali “riforme” (premierato, giustizia e autonomia regionale) sostenute dalla coalizione di centrodestra, tre autori (Gustavo Zagrebelsky, Armando Spataro e Francesco Pallante) hanno scritto un libro che spiega perché le riforme proposte violano tre principi cardine della Costituzione: la partecipazione democratica, l’indipendenza della magistratura e l’uguaglianza tra i cittadini.

Il libro verrà presentato martedì 17 dicembre alle ore 17.30 presso la sala della Fondazione Serughetti La Porta (viale Papa Giovanni XXIII n. 30 a Bergamo). Saranno presenti: Armando Spataro, Barbara Pezzini, Maurizio Romanelli, Carlo Foglieni, Laura Cocucci. L’incontro è promosso dal Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione, da Area democratica per la giustizia e dalla Fondazione Serughetti La Porta.

In allegato la locandina dell’iniziativa.

dibattiti, formazione, informazione, opinioni

Il 14 maggio 2024 Liliana Segre è intervenuta in Senato in relazione alla proposta di revisione costituzionale per il “premierato” con un discorso critico. A sostegno della senatrice a vita è stato sottoscritto un appello firmato da quasi 200 costituzionalisti.

dibattiti, formazione, incontri, informazione, opinioni

“La giustizia penale è stata al centro del dibattito politico sin da quando, trent’anni fa, ha investito le tante forme di malaffare e corruzione dei massimi esponenti politici di governo. È allora che è iniziato lo scontro tra giustizia e politica”. Queste parole - tratte dal libro “Giustizia e politica”, edizioni Laterza - di Luigi Ferrajoli riassumono il tema dell’incontro che si terrà mercoledì 8 maggio alle 17.30 presso la sala della Fondazione Serughetti La Porta in viale Papa Giovanni XXIII n. 30 a Bergamo. Oltre all’autore del libro, Luigi Ferrajoli, professore emerito di Filosofia del Diritto Università Roma Tre, all’iniziativa organizzata dal circolo di Libertà e Giustizia di Bergamo in collaborazione con il Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione, saranno presenti Gian Gabriele Vertova e Carlo Simoncini. In allegato il volantino.

dibattiti, formazione, incontri, informazione, opinioni

Venerdì 19 aprile 2024 alle 17.30 presso la sala della Fondazione Serughetti La Porta in viale Papa Giovanni XXIII n. 30 a Bergamo il Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione organizza un incontro sul tema “Il premierato, le forme di governo e la Costituzione”. Introduce l’incontro Barbara Pezzini, portavoce del Comitato. Relatore Antonio D’Andrea dell’Università di Brescia. In allegato il volantino.

dibattiti, formazione, incontri, informazione, opinioni

L’Associazione professionale “Proteo Fare Sapere” di Bergamo, in collaborazione con il Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione e con l’Istituto Superiore di Istruzione “Lorenzo Federici” di Trescore Balneario, ha realizzato un progetto sul tema “La cittadinanza nella storia, dalla polis all’Europa: diritti doveri, inclusione esclusione”. Le classi che hanno aderito al percorso didattico presenteranno i loro lavori il 31 maggio dalle ore 15 presso l’Auditorium del polo scolastico di Trescore Balneario. In allegato il volantino dell’evento.

dibattiti, formazione, incontri, informazione

Il costo degli armamenti per una guerra è una priorità costituzionale? Il presidenzialismo e l’autonomia differenziata sono coerenti con la Costituzione? Sono alcune delle domande a cui sono chiamati a rispondere i costituzionalisti Francesco Pallante e Gaetano Azzariti rispettivamente lunedì 15 maggio (sala del Mutuo Soccorso) e mercoledì 17 maggio (sala della Fondazione Serughetti La Porta) alle ore 18 a Bergamo. In allegato il programma degli incontri organizzati dal Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione.

dibattiti, formazione, incontri, informazione, opinioni

Venerdì 24 marzo 2023 alle ore 15,00 presso il Liceo Scientifico Statale “Filippo Lussana” di Bergamo (Via Angelo Maj, 1) si terrà un incontro con FILIPPO PIZZOLATO (professore di Diritto pubblico presso l’Università di Padova) e con PAOLO BARCELLA (professore di Storia contemporanea presso l’Università di Bergamo) sul tema “I VOLTI DELLA CITTADINANZA E LE FORME DELLA PARTECIPAZIONE”. L’evento è organizzato da Proteo Fare Sapere Bergamo in collaborazione con il Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione. Ulteriori informazioni nella locandina.

dibattiti, formazione, incontri, informazione, opinioni

Ricordiamo Valerio Onida, presidente emerito della Corte Costituzionale, riproponendo il testo della sua relazione su Attualità della Carta Costituzionale tenuta a Bergamo il 21 novembre 2007.

dibattiti, formazione, incontri, informazione, opinioni

Giovedì 19 maggio 2022 alle ore 20.30’ presso la sede dell’Associazione Generale Mutuo Soccorso in via Zambonate n. 33 a Bergamo il Comitato bergamasco per la difesa della Costituzione organizza un incontro sul tema: “Costituzione e salute”. Relatori: BARBARA PEZZINI e ROBERTO ALFIERI. In allegato il volantino dell’iniziativa.